1 maggio 2012

TEAM FORTRESS 2 - QUANDO L'IDIOZIA REGNA SOVRANA


Veloce. Goliardico. Altamente ironico. Ben fatto. Violento quanto basta. Cooperativo. Gratis. Questo gioco si' che sa come far felice una gamer assetata di frag ;)

Concept: FPS online a squadre, modalita' di gioco classiche (cattura la bandiera, re della collina, difesa ecc), 9 classi di combattimento tra cui scegliere.

Installazione, caricamento, giusto qualche rapido tutorial per capire i concetti base e si e' pronti per gettarsi nel casino. E in effetti di casino si tratta, poiche' i server da 24/36 giocatori sono talmente pieni da rendere la tattica un lusso per pochi; la scelta della classe infatti ricade quasi sempre sulle preferenze personali piuttosto che su una precisa scelta strategica, tanto il fuoco e' talmente fitto che le uniche cose importanti sono 1. rimanere in vita 2. la quantita' di nemici che mandi all'altro mondo, non la loro natura. Ed ecco come mai e' possibile trovare 3 cecchini in una mappa al chiuso, o perche' nessuno e' mai disposto a fare il medico, pg fondamentale che pero' muore di continuo e passa il tempo a curare gli altri, senza sparare a nulla di vivo o morto. Trovo che questo sia il principale difetto ma al tempo stesso un buon pregio di TF2: da una parte il concetto molto deathmatch discendente dai grandi classici del genere lo rende un gioco accessibilissimo ai piu', e anche i casual gamers possono finire per ritrovarsi con 8-10 kills ''casualmente'' portate a casa (mai aggrttivo e' stato piu' appropriato); dall'altra pero' tutta questa confusione fara' storcere il naso ai pro piu' tattici in cerca di dinamiche precise e collaudate, ma diciamocelo: da un gioco in cui il Demolitore con baffetti e calzamaglia picchia la gente con un pesce incartato nel giornale (la celeberrima Porca Trota) non ci si puo' aspettare piu' di tanta serieta'.
Ironia e goliardia sono gli assi nella manica di questo titolo, nato apposta per far divertire ben piu' che per far saltare i nervi. I vari personaggi sono ben caratterizzati e definiti da uno stile che ricorda piu' un fumetto che un  classico sparatutto. Se poi viene giocato con persone che si conoscono, magari amici, si puo' anche tentare di combinare le varie classi per uno stile di gioco un pochino piu' ragionato: l'Ingegnere costruisce teletrasporti e difese, il Demolitore distrugge le torrette avversarie a suon di granate, la Spia si aggira silenziosa tra i nemici mentre il Piro col suo lanciafiamme cerca di scovarla, il Medico cura i feriti e puo' garantire per alcuni secondi invulnerabilita', il Grosso fa strage di masse con la sua minigun mentre il Cecchino colpisce con precisione. Infine abbiamo il Soldato armato di lanciarazzi e ovviamente l'Esploeatore, la classe piu' figa di tutte, che corre come un fulmine salta come una pulce e cattura i punti in un batter d'occhio (indovinate un po' io cosa sono?)
Per concludere, un po' di vita vissuta: la mia modalita' preferia e' il cosiddetto 'Carico': la squadra blu deve spingere e difendere un carrellone fino alla fine della mappa mentre la squadra rossa cerca in ogni modo di impedirlo. L'esploratore in questi casi e' utilissimo perche' spinge alla velocita' di due pg e grazie alla sua esile corporatura puo' stare in copertura dietro al carrello evitando cosi' buona parte del fuoco nemico. Ho convinto Pollon (recente acquisto della compagnia) a prendere il mio stesso pg e seguirmi nella calca della partita: accucciate insieme dietro al bestione, completamente ignorate dalle torrette nemiche, davanti all'impotenza e all'incredulita' deli Ingegneri avversari, spingiamo il carrellino verso la vittoria. Guarda un po', non abbiamo trovato colonna sonora migliore dell'intramontabile ''Finche' la barca va''. Ora non sono piu' in grado di giocare una partita senza sentirmi un po' Orietta Berti :)





-Sleep mode activated-

Nessun commento:

Posta un commento