Visualizzazione post con etichetta ps3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ps3. Mostra tutti i post

2 gennaio 2012

BUON ANNO!!!


Punto 1: BUON ANNO A TUTTI!

Punto 2: propositi per l'anno nuovo.
- se possibile, giocare almeno 2 ore al giorno, perche' poi sono piu' rilassata e non me la prendo col gatto;
- se possibile, non giocare piu' di 5 ore al giorno, perche' altrimenti trascuro il gatto che se la prende con me;
- fare ogni settimana il backup dei pc e mettere in ordine scrivania e desktop, che se perdo qualche salvataggio divento una iena e me la prendo con Terabyte e Foscari;
- continuare a scrivere questo blog, per non atrofizzare la mia scrittura e per continuare ad amare i videogiochi come li amo ora;
- trasferire i backup dell'iPhone da Foscari a Terabyte, cosi' da poter formattare il primo;
- formattare Foscari;
- provare generi che non conosco, si potrebbe cominciare con un MMORPG e con un bel simulatore di volo;
- platinare finalmente un gioco, per vedere come ci si sente (es. Left4Dead e' un ottimo candidato);
- mettere finalmente in ordine 12 anni di riviste sparse in varie case e magazzini;
- aggiornare la mia wishlist una volta per tutte, cosi' da smetterla di chiedermi ''ma l'ho preso questo o mi manca?'';
- dedicarmi un po' di piu' alle console, specialmente ai classici di ciascuna piattaforma (NECESSITO CONSIGLI!!!!!);
- finire giochi che ho in sospeso da anni primi fra tutti: Black&White (e sara' dura...), Bioshock (e qui chiedo perdono) e The Saboteur (fattibile, dai!).

Punto 3. Un po' di auguri per l'anno nuovo!
- che le vostre partite siano sempre vincenti e le vostre classifiche dignitose;
- che le vostre beavnde non si rovescino mai sulle tastiere;
- che la luce salti sempre dopo un checkpoint, e mai prima;
- che le laggate durante le partite online colgano il vostro pg solo dopo la sua morte;
- che le offerte di Steam e affini offrano solo giochi che non avete e che vi interessano;
- che i requisiti di sistema siano sempre bassi e le prestazioni sempre alte;
- che i cretini online vi insultino o cheattino sempre in presenza di un moderatore, magari col ciclo, pronto a bannarli;
- che i vostri headshot siano sempre precisi, le vostre combo belle incatenate e i vostri turbo sempre in rettilineo;
- che la vostra nuova fidanzata sia un po' nerd, magari una pro, incantata dalla vostra sterminata lista di ach;
- che il vostro gioco preferito abbia un seguito (i miei preferiti erano Oblivion, Portal e Deus Ex... Benedetto il 2011!!!!!!!!!!!!!!!)
- che le vostre riviste non arrivino mai a casa in un giorno di pioggia;
- che i videogiochi vi trasmettano sempre qualcosa, e che voi possiate continuare ad amarli come li abbiamo amati il primo giorno.

A tutti, uno splendido anno nuovo.

-New mode activated-

31 dicembre 2011

ADDIO 2011!


Un anno e' finito, un anno carico di esperienze, ricordi ed emozioni. Prima di diventare melodrammatica (e di conseguenza pallosa), vorrei prendermi un attimo per ricordare tutti i grandi giochi che mi anno accompagnata negli ultimi 12 mesi.

- Portal 2, pc, per aver ottenuto il record di piu' pianti in una sola partita (4 in tutto, sempre per splendide emozioni);
- Little Big Planet 1 e 2, PS3, il piu' piacevole gioco che abbia mai condiviso con Vale;
- Wii Fit, Wii, il piu' piacevole gioco che abbia mai condiviso con mia madre;
- Left4Dead2 e Killing Floor, pc, per avermi fatto conoscere il mio meraviglioso clan;
- Mount&Blade, pc, per gli assedi e le battaglie campali piu' godute di tutta la mia vita;
- Skyrim, pc, per il ritorno in grandissimo stile e per non aver deluso nessuna delle aspettative che nutrivo (bravo bravo bravo);
- Dune 2, pc/DosBox, il gioco del mio trasloco nella casa nuova, finalmente finito (dopo 12 anni di attesa);
- Assassin's Creed Brotherhood, Xbox360, perche' nonostante gli scetticismi generali e' un gioco godibilissimo;
- Minecraft, pc, per aver avverato due sogni in uno (un gioco incentrato sul gather&craft, e un solo sviluppatore genialoide che diventa miliardario ancor prima di avere una data d'uscita);
- Crysis, pc,  per avermi fatto tornare la voglia di sparare;
- The Saboteur, pc, per la Parigi piu' godibile del mondo digitale;
- Giants: Citizen Kabuto, pc, per uno dei sapori Anno 2000 piu' dolci di sempre;
- The Sims 3 ed espansioni varie, pc, perche' per la prima volta qualcuno (ovviamente Vale) ha dato un senso ai miei milioni, trasformando il mio loculo di casa in una villa che, seriamente, vorrei;
- Dwarf Fortress, pc, per il piacere di un indie seriamente complicato;
- Quest for Glory saga, pc/DosBox, per la prima volta giocato per intero (da piccina avevo giocato solo il 3);
- Overlord, pc, per aver inaugurato il mio personalissimo tormentone ''Sheepies sheepies sheeeeeepiessss!''
- Fron Dust, pc, per avermi fatto respirare aria selvaggia di indie venuto bene;
- tutti gli altri giochi che per poco o tanto tempo hanno occupato i miei pensieri.



Buon capodanno a tutti!!!! E ''guidate poco che dovete bere'' (cit.) ;P


-Sleep mode activated-

25 dicembre 2011

BUON NATALE!!!!!!!!!!!!!

A tutti voi, pro e niubbi, hardcore e casual, picciisti e consolari, sharp e berserk, single(player) e multi(player), vari ed eventuali, Lovingames augura uno splendido Natale! Non dimenticate di fare un regalo anche alle vostre povere piattaforme di gioco che ogni giorno fanno tanto per noi (dar loro una pulita e smetterla di versare la Coca sulla tastiera sarebbe un'ottima idea!). Un abbraccione da Trevethan Kia la blogger (pro, ovviamente), Vale la paziente e curiosa, Mala il gattaccio informatico, Terabyte il fisso, Foscari il portatile, il Trio della TV (Xbox, Playstation3 e Wii) e tutte le altre piattaforme che annidano la mia casetta!

-Christmas mode activated-


ps. un grazie particolare a Robi ''Sepy'', una nostra carissima amica appassionata di Portal, per avermi fatto gli auguri con questa splendida foto:


23 dicembre 2011

HAPPY BIRTHDAY TO ME!


Ebbene si: oggi sono ufficialmente 23 anni di vita e 18 anni di gioco. Perche' per il mio compleanno di 5 anni i miei genitori ebbero la geniale idea di regalarmi il Sega Mega Drive, console a 16 bit che mi ha da poco lasciata, pur avendo funzionato fino a 4 anni fa. Ricordo perfettamente quel periodo, perche' nei mesi seguenti ho convinto tutti i miei amichetti dell'asilo a giocare a Last Battle, il gioco allegato alla console. Dunque sono ufficialmente una giocatrice maggiorenne.  -Applausi, coriandoli argentati e una lacrimuccia-
Il mio primissimo gioco e' stato Prince of Persia, giocato sul primo Windows 3.1 installato nei computer dei miei genitori, ma il Mega Drive e' stato il mio vero punto di partenza. Mi sedevo a gambe incrociate sul tappeto e giocavo ogni sera, prima di cena, e ricordo distintamente che per un periodo il mio amico immaginario era un tostissimo riccio blu di nome Sonic, che lavorava nella Forestale (salvava gli animali, come mi faceva notare mio nonno) e nel tempo libero faceva il maratoneta. Sono passata attraverso decine di piattaforme e centinaia di titoli (l'ultimo rapido calcolo ne contava piu' di 500...), ma rigiocare quel mitico Sonic 2 o Last Battle mi riporta all'infanzia come solo lo strudel della nonna, o l'odore della resina di larice.
Oggi mi daro' alla pazza gioia, vista la quantita' di titoli che tra compleanno, Natale e sconti vari mi sono capitati tra le mani: Payday, Orcs Must Die e Psychonauts per pc, Ico e Shadow of the Colossus per PS3, Rayman Origins per Xbox e chi piu' ne ha piu' ne metta!



-Sleep mode activated-

15 dicembre 2011

DUKE NUKEM FOREVER - THE KING IS ALIVE


Guardate, un po' mi e' dispiaciuto che questo gioco sia effettivamente uscito. Dire ''quando uscira' Duke Nukem Forever'' e' un po' come dire ''quando Berlusconi non sara' piu' al governo''. Perche' quando per anni si preannuncia il fantomatico evento, tanto da farlo diventare una proverbiale leggenda, quando questo avviene quasi non sembra vero (e soprattutto, non si puo' dire piu'). Ebbene si, il ritardatario per eccellenza, l'inafferrabile Lupin delle software houses, il gioco con una gestazione tanto lunga da far impallidire 6 elefantesse una dietro l'altra e' finalmente giunto sugli scaffali nel pianeta Terra. Sapevo perfettamente del buco nell'acqua ottenuto dal titolo, per il suo spirito controverso e per i moltissimi difetti collezionati in fase di sviluppo; eppure quando l'ho visto in offerta non ho resistito: se davvero fa schifo, voglio assolutamente vedere quanto.

Concept: shooter contro alieni decisamente simili a cinghiali, il tutto condito da tanta volgarita', sesso e scurrilita' da far sembrare la serie GTA parente stretta di Puzzle Bobble.

L'inizio e' stato veramente pessimo. Gia' il Duca mi sta sulle balle: un palestrato rimbecillito e maschilista, che non riesce a finire una frase senza elencare i peggiorni sinonimi di 'natica'. Quanto al gioco vero e proprio, altro giro di giostra: senza bisogno di sparare sulla croce rossa della grafica, il gameplay e' datato in modo fastidioso, e l'esagerata presenza di spogliarelliste, preservativi, tette e chiappe sui muri di quasi tutti i livelli arriva a stomacare ed annoiare ben piu' che divertire (nota bene: sono una grandissima fan di GTA anche per questi aspetti, quindi che nessuno si azzardi a darmi della bacchettona, eh!). Punto a favore della varieta': la maggior parte dei livelli offre schemi di gioco diversi, dalla difesa di una torretta ad una corsa su un monster truck, ad un Duca rimpicciolito che si inprovvisa Principe di Persia in una cucina disordinata. Purtroppo questo elemento e' minato dal lato tecnico, che e' proprio cio' che disturba di piu': chi e' abituato agli ultimi shooter, ad esempio Mafia II o Crysis vari, accusera' il colpo per primo: l'interazione con l'ambiente e' generalmente inutile (aprire i rubinetti di un bagno o pisciare in ogni water che si incontra), salvo svariati oggetti bonus che se usati fanno aumentare l'EGO (=barra di salute) dello sborone, ad esempio sollevare un bilancere da 300 kg o fare canestro (cosa quasi impossibile, il rimbalzo della palla e' peggiore di quello del primo Deus Ex). Peccato che la maggior parte di queste azioni sia a sfondo sessuale e di pessimo gusto: mi sono piu' volte ritrovata a schiaffeggiare delle tette aliene che spuntavano da un muro, o ad usare un certo buchino fatto ad altezza inguine sulla parete di un gabinetto (e no, non serve per spiare una signorina che fa pipi'...). Nei bagni non mancano mai distibutori di preservativi (scontato) e tampax (originale, complimenti!), e talvolta e' necessario solleticare enormi ani alieni per farli aprire e procedere alla stanza successiva; per quanto possa far ridere alcuni, stomachera' i piu'. Eppure, non appena ci si abitua all'humor del cavolo e alle arrtetratezze tecniche, non capisco perche' ma il gioco puo' piacere. Mi sono veramente stupita, intorno alla 5a ora,  quando ho cominciato seriamente a divertirmi! Si spara tanto, si spara a cose grosse e strane con armi ancora piu' grosse e ancora piu' strane, e la varieta' di cui parlavo prima aiuta a divorare un capitolo dopo l'altro, fino all'epico scontro finale. E' un gioco pienamente conscio dei suoi limiti, ma che sa riderci un po' su e farteli prendere con leggerezza: durante i caricamenti puo' comparire la scritta ''se rimani bloccato consulta senza problemi una soluzione in Rete!'', oppure durante alcuni enigmi (in effetti molo semplici) il Duca commenta ''Odio questi ca**o di enigmi!''). Aggiungiamoci un bel pacchetto multiplayer che non sembra niente male, longevo e goliardico, pieno di obiettivi da sbloccare e ricompense cretine (vestiti per l'avatar, spogliarelliste che girano per la tua villetta, statue del Duca di dimensioni pari ai suoi bicipiti). Mi sa che comincio a lavorarmi il capo, cosi' se lo prende anche lei e lo proviamo un po' ;)
In definitiva, mi verrebbe da dire a questo gioco la stessa cosa che direi al suo protagonista: ''SEI UN MALEDETTO CA***NE!'', e come tale infastidisce ma alla fine diverte un mondo. E io che pensavo che le recensioni generose della critica fossero dovute solo al rispetto del mito... Mea culpa, Hail to the King!

-Sleep mode activated-


13 dicembre 2011

CONTROLLER: VERSO L'INFINITO E OLTRE


Lo scorso 6 Novembre Vale mi ha pazientemente accompagnata alla Games Week di Milano, in un padiglione da fiera pieno zeppo di stand, ragazzini esaltati e un odore molto simile a quello di una palestra di liceo. Nonostante il gran casino e la folla inferocita siamo riuscite a fare un bel giretto delle varie postazioni, e mentre io provavo questa o quella demo lei si dilettava nell'acquisto di gadget e pupazzetti con cui abbellire la mia gia' splendida scrivania da gioco. Cio' che pero' mi ha veramente colpita e' stato il grande cambiamento dello spazio dedicato ai cosiddetti ''music games''; ma procediamo con ordine.
In principio era Guitar Hero (non penso ci sia bisogno di spiegare di cosa si tratti). La grande rivoluzione stava in un controller che emulava da vicino l'azione immaginata dal videogioco (per l'appunto, il suonare): non piu' ''premi un tasto'' = ''salta'' (due azioni che, nella realta', non hanno nulla a che fare), ma ''premi un tasto (della chitarra controller)'' = ''premi una corda (della chitarra videoludica)''. Molto piu' immediato, molto piu' divertente e molto piu' figo, perche' non stai ''giocando a fare il rocker'' ma stai ''suonando''. E quindi ecco nelle fiere, nei festival, nei parties e nelle case un proliferare di chitarre, batterie, bassi, console da dj, flauti traversi oboi timpani triangoli e chi piu' ne ha piu' ne metta, tutti pronti a suonare l'ultima hit del momento.  Poi, nel bel mezzo di tutto cio', ecco che arriva il passo avanti: la fantomatica Wii (e pure qui penso ci sia poco da spiegare). Il realismo dell'interazione gamer-gioco aumenta sempre di piu', poiche' il movimento dell'avatar imita alla perfezione il movimento effettivamente compiuto dal giocatore: ''tira una racchettata a destra'' si traduce in ''il tuo pg tira una racchettata a destra'', proprio come hai fatto tu. E se in realta' sei una ciofeca a tennis non c'e' niente da fare: anche il tuo pg sara' una schiappa (se avessi solo dovuto premere un tastino, anziche' calcolare direzione tempismo forza ecc, le cose avrebbero potuto andare diversamente... Ma tu hai voluto la Wii! ;P) Ed ecco i salotti svuotarsi da chitarre ed affini per improvvisare serissimi campionati di bowling; che poi hai la pista a 50m da casa e i tuoi amici ti chiedono di andarci da 10 anni, e tu hai sempre detto che e' un gioco che ti fa schifo; ma far oscillare il braccino come Goku che carica l'onda energetica in direzione del televisore, cioe', e' TROPPO divertente! Ed eccoci tutti trasformati da rockettari incalliti a giocatori di bowling, tennis e freccette professionisti. Anche la Sony ha fiutato la genialata, e in men che non si dica ha fornito la sua bella PS3 di altrettanto controller pomelloso. Insieme, Wii e PS3 con i loro telecomandi movimentosi hanno inaugurato una felicissima parentesi dei music games: i dancing games, che in questi giorni vediamo di continuo alla TV (eh gia', e' uscito Just Dance 3!) Ma proprio quando le cose sembravano ormai consolidate, ecco arrivare il nuovo livello di interazione! Chi si accontenta di ballare con una sola manina quando si puo' usare tutto il corpo? Solo chi non ha il fighissimo dispositivo Kinect per Xbox360, ovviamente! Quella benedetta telecamerina che ti inquadra e trasferisce tutti i tuoi movimenti all'avatar (evitiamo di starnutire e grattarci il sedere quindi...). Al diavolo i controller a forma di deodorante e viva il ballo libero insomma, ed ecco i nostri tennisti diventare novelle Britney Spears in pigiamone e cuffietta da casa.
Cosa c'azzecca tutto cio' con la Games Week? C'azzecca molto, perche' se fino a 5 anni fa il padiglione era completamente invaso dagli affollatissimi stand Guitar Hero, e pochi anni dopo era un predominio assoluto di tennis e freccette, quest'anno un terzo del padiglione era dedicato a signorine in top e pantaloncini che sudavano a ritmo di salsa e Kinect, lasciando due povere chitarre in un angolino della sala, ad elemosinare pazientemente un po' di attenzione. ''Ma perche' la novita' batte il gia' visto'' si potra' pensare; sicuramente, ma credo possa essere anche un fatto di realismo: perche' accontentarmi di un controller approssimativo quando posso avere un'immedesimazione totale e un'interazione 1:1? Ottimo, ma quale sara' il prossimo passo? Cosa scalzera' Kinect dalla vetta del realismo videoludico? L'unica ipotesi che mi viene in mente e' il buon vecchio caschetto della realta' virtuale, quello tanto caro alla fantascienza. E poi? Quando avremo una maschera 3D per essere ''dentro'' al gioco, e meneremo fendenti per aria tracciati da Kinect per abbattere un drago, cosa faremo? Semplice: ci stancheremo dopo 10 minuti di gioco, perche' non siamo un Barbaro di 2 metri con 350 punti di vigore capace di scattare per 5 km. Saremo sicuramente felici di aver fatto quest'esperienza, e sicuramente ogni tanto la rifaremo, ma per certi tipi di gioco torneremo sempre al pad o al mouse. Perche' nel videogioco non siamo ''noi'', ma spesso vogliamo essere qualcuno di piu' figo, piu' forte, piu' buono o piu' cattivo a seconda dei gusti, ma sicuramente qualcuno di lontano da quel ''realismo'' che sulla carta ci affascina cosi' tanto. Per fortuna, i salotti sono abbastanza grandi da contenere tutto cio' ^_^

-Sleep mode activated-


10 dicembre 2011

INSTALLAZIONE

Stanotte il gatto mi ha svegliata alle 5. Dopo aver passato una buona mezzora ad inseguirla per buttarla finalmente fuori dalla stanza, il sonno mi aveva completamente abbandonata, e mentre mi rigiravo tra le lenzuola maledicendo il mondo felino... PAM! Di colpo l'illuminazione: faccio un blog sui videogiochi. Amo alla follia i mondi pixellosi, sono al 5o anno di Lettere, di lavoro in entrambi i campi non ce n'e', la conseguenza piu' logica era questa. Ma ci sono voluti circa 20 anni di solitario gioco  per pensare ''sono cose che voglio condividere''. E quindi proviamo, mal che vada lo deletiamo come una partita a Diablo venuta male, no?
I miei compagni d'avventura sono:
- Terabyte, splendido pc fisso che ci ha raggiunti lo scorso giugno e che parla con la voce delle torrette di Portal (quando lo spengo, mi sussurra ''Sleep mode activated''). Gioco di battesimo: Mafia II;
- Foscari, un povero portatile Toshiba del 2008 giunto ormai al limite della sopportazione, ma con sempre tanto da dimostrare. Gioco di battesimo: Mirror's Edge e un'edizione rimasterizzata di Grim Fandango;
- una serie di console e piattaforme il piu' vasta possibile, quante il salotto ne possa contenere e quante il portafoglio ne possa sostenere. Da segnalare l'XBox360 (gioco di battesimo: Dante's Inferno), la PS3 (battesimo: Heavy Rain), la Wii (battesimo: ovviamente Wii Sports), un Nintendo DS (battesimo: Final Fantasy III), un iPhone (battesimo... Shangai... lo so, ma all'inizio c'era solo quello) e chi piu' ne ha piu' ne metta;
- Vale, una curiosa quanto paziente compagna di vita che cerca di interessarsi al mio mondo, nonostante i primi mesi abbia dovuto lungamente combattere contro il pensiero fisso ''i nerd sono gente strana, brufolosa e sociopatica... Scappa finche' sei in tempo!'' (non temete, abbiamo fatto progressi). Gioco di battesimo: Addams's Family, edizione Game Boy Color, giocato su emulatore VGA.
- Mala, il gattaccio nero di cui sopra, che ha recentemente preso l'abitudine di dormire sulla mia scrivania, con la testa appoggiata sulla mano del mouse e la zampina sul tasto spazio (per questo i miei PG hanno la fastidiosa tendenza al salto compulsivo). Gioco di battesimo: direi Wii Fit, poiche' soggiornare sulla Balance Board mentre qualcuno prova a fare step e' un'esperienza che non si dimentica.
- Shizu, la mia fedele amica di mouse, responsabile di avermi risucchiato nel suo sterminato mondo multiplayer; Smith, detta anche 'il capo' (ovviamente quando lei e' girata dall'altra parte, o si vergogna), democraticamente eletta dalle donnine del nostro clan; altri cari personaggi che di tanto in tanto condividono la partita con me. Giochi di battesimo: sconosciuti, ma io li ho conosciuti con Left4Dead2 ( ed ecco perche' talvolta mi chiamano ancora 'la niubba' -.-')
Fatte le dovute presentazioni, credo che scappero' a fare qualcosa di serio (assicurarmi che il gatto non abbia fatto colazione col filo del mouse).
-Sleep mode activated-