30 gennaio 2012

KINECT - EVERYBODY SU LE MANI!

L'ennesima prova che i miei genitori si siano rassegnati alla mia poco femminile passione e' giunta sottoforma di regalo di Natale: una bella bustina bianca con dentro un tagliandino di Xbox360 Kinect. Tre giorni dopo, la periferica era connessa alla mia console.
Ho gia' accennato piu' volte a cosa serva questa curiosa telecamera allungata, ma se vi siete persi le puntate precedenti lo spiego di nuovo: l'apparecchio traccia ogni movimento del vostro corpo e lo trasferisce al vostro pg del gioco. Wow. Ma poprio wow.
Ammettiamolo: la prima mezzora la si passa a navigare tra i menu principali  facendo svolazzare le nostre manine di qua e di la, perche' fin dal lontanto 2002 di Minority Report tutti hanno voluto farlo. E' figo? Molto. E' divertente? Abbastanza. E' comodo? No, per niente. Il puntatore e' ancora molto impreciso,  indicare chiaramente quale icona si vuole selezionare richiede un po' di pratica e di pazienza, e talvolta persino lo slittamento fatto con la mano sbaglia direzione (noi ''tiriamo'' l'icona verso sinistra, e quella scivola verso destra O___o). Ma la cara Microsoft ha fornito un'alternativa a tutto cio': il controller vocale. Tu pronunci il comando ed il piccino esegue. Tale riconoscimento vocale e' molto piu' preciso di quanto pensassi, tanto da adattarsi anche ad una pronuncia dell'inglese un po' fantasiosa (che tu dica ''marchetpleis'' o ''marchetplace'', si apre comunque lo Store. Tanto di cappello al Kinect poliglotta). E' figo? Molto. E' divertente? Molto. E' comodo? Moltissimo. Non tanto per noi, che siamo pratici di pad, quanto per mia mamma o per chiunque sia rimasto al classico lettore DVD (''Chiara ma su questo telecomando non c'e' il tasto play, come faccio a far partire il film? Devo premere X, A o B?''). Devo ancora provare, ma sono sicura che sarebbe in grado di usarlo anche la mia cara nonna Emilia, che non e' mai stata pratica di ''archetti tecnologici''. Insomma i comandi vocali sono tanto comodi, che accendere la tv, dire ''TV! Italia Uno!'' e non vedere il canale desiderato ci lascia molto ma molto delusi.
Bando alle ciance, passiamo alle cose serie: che si dice dei giochi? E qui la questione si fa difficile. I giochi sono ancora pochini, se si esclude la gran massa di titoli danzerini e fitnessosi. Tra demo, titoli in promozione e fiere dei videogiochi vari ne ho provati 6: ne parlero' prossimamente in appositi post, anche perche' il mio gennaio studioso mi ha lasciato veramente poco tempo per sviscerare il gameplay. Mi limitero' a qualche considerazione generale, prima fra tutte la specificita' della piattaforma: c'e' tanta differenza tra Kinect e, per esempio, la Wii? Devo ammettere che la differenza c'e', ma e' ancora pochina. Buona parte delle azioni eseguibili si sarebbero potute perfettamente fare anche con i telecomandi Nintendo. Fanno eccezione i casi in cui siano richieste azioni precise dei piedi (es. calciare un pallone, o pestare un pulsante), cosa che la console nipponica non potrebbe in nessun modo emulare. Lasciando perdere le esclusive, prendiamo in esame un titolo comune alle tre console regine del mercato, ad esempio un qualunque Just Dance. C'e' differenza tra una partita con l'Xbox ed una con la Wii o la Play? A rigor di principio si, perche' il nostro occhietto elettronico traccia effettivamente il movimento di tutto il corpo trasformandolo in punteggio (cosa visibile specialmente giocando con un amico un po' furbetto, che anziche' ballare si limita ad agitare di qua e di la' il telecomando Wii, e poi stravince). Ma se guardiamo il puro e semplice divertimento, la cosa cambia ben poco: sia davanti alla telecamera che con telecomando bianco/deodorante nero in mano, i passi di danza che istintivamente siamo portati ad emulare sono i medesimi.
Tirando le somme, Xbox360 Kinect e' un apparecchio che vale la pena prendere o no? Di sicuro non c'e' fretta, perche' il piccino e' ancora giovane (ha poco piu' di un anno alle spalle) e il parco giochi e' ancora ristretto. Poiche' come sempre il valore effettivo di una piattaforma e' fatto piu' dai titoli esclusivi che dai suoi componenti di sistema... Ma di questo parleremo nei prossimi giorni ^_^



Ps. dei due elementi neri in foto, Kinect è quello senza baffi.


-Sleep mode activated-


MOUNT&BLADE - DI NUOVO IN SELLA!!!

Sono tornata!!!! Finalmente si e' concluso uno dei periodi piu' incasinati dell'anno, ovvero la sessione d'esami di gennaio. Vuol dire stare col naso ben incollato ai libri dalle 8.30 del mattino fino alle 10 di sera minimo, con pure un ripassino fino a mezzanotte nei giorni immediatamente precedenti ad un esame. Rimane giusto il tempo per mangiare e per fare una Leftfordeddata con la Smith dopo pranzo (meglio nota come ''partitina digestiva''). Per non andare completamente fuori di testa pero' ci vuole un giochino per staccare un po', magari la mattina appena alzate bevendo il caffe' o una mezzoretta prima di andare a nanna. Ed essendo stato il mio primo esame della sessione ''Cultura e istituzioni medievali'' non poteva esserci gioco migliore di Mount&Blade.

Concept: RPG sandbox in terza persona. Sei un cavaliere medievale al servizio di uno dei regni del mondo, e gironzoli con la tua banda di seguaci a battagliare banditi o lord avversari per difendere i tuoi feudi.

Nonostante il marchio RPG (exp per salire di livello, caratteristiche ed abilita' del pg, equipaggiamento da comprare o reperire ecc), il vero cuore del gioco sono le battaglie profondamente action: mentre i tuoi scagnozzi fanno del loro peggio contro l'esercito nemico, tu puoi sfoderare il tuo spadone da sborone e correre verso i cattivi menando fendenti a destra e a manca, mandando al Creatore quanti piu' soldati possibile. Il massimo livello di figheria si raggiunge sul dorso di un cazzutissimo cavallo da carica, con una lancia lunga un km e mezzo che falcia soldati come un Tristo Mietitore (l'ach legato a quest'arma si chiama Shish Kebab. Applauso agli sviluppatori). Credetemi, le cavalcate in battaglia di questo gioco fan sembrare i destrieri di Skyrim parenti stretti di quelli da giostra, cosi' soavemente montati da Mary Poppins, Bert e bimbi appresso. Nonostante il titolo abbia qualche annetto sul groppone (settembre 2008, con due espansioni stand-alone piu' recenti ma dal medesimo motore), gli scontri restituiscono l'azione con una forza ed un'immediatezza raramente eguagliati; farsi strada sui bastioni di un castello durante un assedio, tra parate fendenti e piogge di frecce, fa veramente tremare il cuore.
Insomma un gioco bello figheiro, che mi ha conquistata un anno fa e che ancora mi intriga parecchio. Ma questo mese c'e' stata la sorpresona: vista la mia recente apertura al mondo dell'online, mi sono finalmente decisa a provare il pacchetto multiplayer aggiunto con la prima espansione (Warband, personalmente il mio preferito della saga). Risultato: mi e' cambiato il mondo. Avevo infatti dimenticato che il gioco, sviluppato da una coppia turca (non l'avevo ancora detto? Era un indieeeee!) e' nato infatti come simulatore di scherma medievale, e solo in un secondo momento e' stato trasformato in un bel RPG. Gli attacchi e le parate infatti sono controllati dalla direzione del mouse, un sistema analogico tanto realistico quanto difficile da padroneggiare. Ma una volta trovato un pro paziente che ci illustri le basi del duello, la soddisfazione e' strepitosa. Ed ecco il web riempirsi di dissertazioni teoriche su quale sia la spada piu' versatile, la sequenza di attacchi piu' efficace o gli escamotages piu' sottili per ottenere il fatidico ''killer hit'' (dissertazioni che ho ovviamente intenzione di imparare a memoria). Non ci sono statistiche di pg o equipaggiamento leggendario, c'e' soltanto un mouse che diventa una spada, e la tua abilita' nell'usarla. In piu', la maggior parte dei gamers che affolla i server di duello e' talmente ''deep inside the spirit of the game'' che si comporta da veri cavalieri: sei talmente niubba che non riesci a parare nemmeno una pacca sulla spalla? Ti danno una spada da training (che fa gli stessi danni di una gomitata allo stipite della porta) e ti insegnano a parare. Ti perdi in sequenze astruse senza riuscire a colpire nemmeno un fantoccio fermo? Ti mostrano gli attacchi basilari e ti correggono finche' non ottieni quantomeno una parvenza di serieta'. Certo, ci sono anche i troll che ti istantkillano e ti sfottono, ma sicuramente dietro di loro c'e' anche un pro con un'ascia bipenne gia' alzata, pronto a punire la loro ruvida scortesia cosi' poco arturiana.



-Sleep mode activated-


7 gennaio 2012

UN PO' DI AGGIORNAMENTI

Buongiorno a tutti! Post molto veloce perche' in questi giorni qui e' un casino completo, principalmente per colpa di tre esami brutti brutti che mi aspettano al varco a gennaio... e si, c'e' anche un esame di Divina Commedia quindi mi sento molto sotto pressione -.-'
Passando alle cose serie:
1. Terabyte sta bene. Ho dovuto portarlo d'urgenza dal tecnico perchè il mio caro amico Enrico (che ringrazio moltissimo), nonostante il suo pronto intervento a domicilio, non ha potuto fare molto per la povera macchina. L'intervento e' durato circa 2 giorni e si e' concluso con l'asporto del secondo HD, per un totale di 1 TB di spazio rimosso. A quanto pare il sistema operativo era stato installato in parte sull'HD principale ed in parte su quello di stoccaggio (non chiedetemi come...), e quando quest'ultimo ci ha salutati perche' difettoso (altro giro di fumetti, perche' il pc ha 6 mesi di vita) ''xe anda' tuto a remengo'', come dice mia nonna. Comunque ora il piccino sta bene, si alimenta da solo, e' stato dimesso e funziona alla grande, sebbene sia a dieta di installazioni perche' lo spazio e' pochino.
2. Una montagna di giochi nuovi! I saldi di Steam come al solito hanno fatto offerte pazze, tra le quali Deus Ex: Human Revolution a 16 euro! Tanto per cambiare ho preso una marea di indie che pian piano sfoltiro'. L'evento promozionale del carbone e dei regali sotto l'albero informatico invece mi ha delusa: dopo tanta fatica riesco a mettere insieme i fantomatici 7 pezzi di carbone e a convertirli in un buono sconto, e cosa mi ritrovo? -50% sul bundle GTA IV + EFLC. Grazie, carino, ma ho comprato l'intera saga GTA a suo tempo -.-' E oltre a tutto cio', adesso mi ritrovo pure con un ach di L4D2 che non posso piu' sbloccare perche' e' finito l'evento! Addio platino bello :(
3. La mia carissima amica di mouse Jane Shepard mi ha fatto una splendida sorpresa! Oltre ad una montagna di dolcetti che sono finiti tra la mattina di Santo Stefano e la sera di Santo Stefano (:P), la Collector's Edition di Drakensang (GDR di stampo classico che aspetto da un sacco!) graziegraziegrazie a Jane! Inoltre, per il mio copleanno, il mio caro capo Smith mi ha fatto arrivare bella bella su Steam una copia di Worms Reloaded, così ''puo' farmi vedere quanto e' pro e farmi il chiul anche con i vermetti'' (questo era il biglietto d'auguri che accompagnava il gioco, eh...) Inutile dire che lei e Shizu si stanno divertendo da matti a far strage dei miei particolarmente molli invertebrati, ma tra 100 ore di gioco chissa', le cose potrebbero cambiare (ma piu' probabilmente no).
4. Grazie alla bonta' misericordiosa dei miei genitori, e' arrivato un nuovo piccino in famiglia! KINECT E' FINALMENTE TRA NOI!!!!! Nonostante il parco giochi ancora abbastanza ristretto (in Italia si parla di circa 50 giochi, quasi tutti a tema musicale o ginnico fitnessoso vario), ho portato a casa un po' di elementi interessanti (cito subito un Child of Eden che potrebbe stupirmi moltissimo). Questo solo per stuzzicare un po' di curiosita', nei prossimi giorni un bell'articolo dedicato al mio nuovo pulcino!
5. L'iPhone e' stato completamente monopolizzato dal nuovo capitolo di Bejeweled, storico puzzle casual che gira che ti rigira discende direttametne dal buon vecchio Forza 4. Ma Vale ne e' rimasta talmente incantata che non mi lascia andare a dormire finche' non battiamo il record... cioe', una pro che deve convincere una casual a smettere di giocare... che imbarazzo...
6. Per il resto, tutto bene. Vale lavora come una pazza, quindi forse lei e' un po' meno bene, anche perche' quando rientra ha poca voglia di giocare con l'Xbox e non voglio insistere troppo per il bene del nostro Rayman (ed anche di questo, post nei prossimi giorni); Mala continua il suo trastullo giornaliero, che passa principalmente sulla mia scrivania ora monopolio dell'Inferno dantesco; anche lei ha apprezzato l'arrivo di Kinect, poiche' ha avuto il permesso di giocare con scatola e polistirolo per ben 2 ore. Io per ora me la cavo, la mia bella spremuta d'arancia mattutina trangugiata tra un caricamento e l'altro sembra per ora funzionare, speriamo bene.
Questo per ora e' tutto, non so quando riusciro' di nuovo a postare ma, con un po' di fede soprattutto nel potere dell'iPhone, tornero' vincitrice!

Ps. in foto, com'e' intuibile, Mala, Terabyte e Drakensang ^_^

-Sleep mode activated-


2 gennaio 2012

BUON ANNO!!!


Punto 1: BUON ANNO A TUTTI!

Punto 2: propositi per l'anno nuovo.
- se possibile, giocare almeno 2 ore al giorno, perche' poi sono piu' rilassata e non me la prendo col gatto;
- se possibile, non giocare piu' di 5 ore al giorno, perche' altrimenti trascuro il gatto che se la prende con me;
- fare ogni settimana il backup dei pc e mettere in ordine scrivania e desktop, che se perdo qualche salvataggio divento una iena e me la prendo con Terabyte e Foscari;
- continuare a scrivere questo blog, per non atrofizzare la mia scrittura e per continuare ad amare i videogiochi come li amo ora;
- trasferire i backup dell'iPhone da Foscari a Terabyte, cosi' da poter formattare il primo;
- formattare Foscari;
- provare generi che non conosco, si potrebbe cominciare con un MMORPG e con un bel simulatore di volo;
- platinare finalmente un gioco, per vedere come ci si sente (es. Left4Dead e' un ottimo candidato);
- mettere finalmente in ordine 12 anni di riviste sparse in varie case e magazzini;
- aggiornare la mia wishlist una volta per tutte, cosi' da smetterla di chiedermi ''ma l'ho preso questo o mi manca?'';
- dedicarmi un po' di piu' alle console, specialmente ai classici di ciascuna piattaforma (NECESSITO CONSIGLI!!!!!);
- finire giochi che ho in sospeso da anni primi fra tutti: Black&White (e sara' dura...), Bioshock (e qui chiedo perdono) e The Saboteur (fattibile, dai!).

Punto 3. Un po' di auguri per l'anno nuovo!
- che le vostre partite siano sempre vincenti e le vostre classifiche dignitose;
- che le vostre beavnde non si rovescino mai sulle tastiere;
- che la luce salti sempre dopo un checkpoint, e mai prima;
- che le laggate durante le partite online colgano il vostro pg solo dopo la sua morte;
- che le offerte di Steam e affini offrano solo giochi che non avete e che vi interessano;
- che i requisiti di sistema siano sempre bassi e le prestazioni sempre alte;
- che i cretini online vi insultino o cheattino sempre in presenza di un moderatore, magari col ciclo, pronto a bannarli;
- che i vostri headshot siano sempre precisi, le vostre combo belle incatenate e i vostri turbo sempre in rettilineo;
- che la vostra nuova fidanzata sia un po' nerd, magari una pro, incantata dalla vostra sterminata lista di ach;
- che il vostro gioco preferito abbia un seguito (i miei preferiti erano Oblivion, Portal e Deus Ex... Benedetto il 2011!!!!!!!!!!!!!!!)
- che le vostre riviste non arrivino mai a casa in un giorno di pioggia;
- che i videogiochi vi trasmettano sempre qualcosa, e che voi possiate continuare ad amarli come li abbiamo amati il primo giorno.

A tutti, uno splendido anno nuovo.

-New mode activated-

31 dicembre 2011

ADDIO 2011!


Un anno e' finito, un anno carico di esperienze, ricordi ed emozioni. Prima di diventare melodrammatica (e di conseguenza pallosa), vorrei prendermi un attimo per ricordare tutti i grandi giochi che mi anno accompagnata negli ultimi 12 mesi.

- Portal 2, pc, per aver ottenuto il record di piu' pianti in una sola partita (4 in tutto, sempre per splendide emozioni);
- Little Big Planet 1 e 2, PS3, il piu' piacevole gioco che abbia mai condiviso con Vale;
- Wii Fit, Wii, il piu' piacevole gioco che abbia mai condiviso con mia madre;
- Left4Dead2 e Killing Floor, pc, per avermi fatto conoscere il mio meraviglioso clan;
- Mount&Blade, pc, per gli assedi e le battaglie campali piu' godute di tutta la mia vita;
- Skyrim, pc, per il ritorno in grandissimo stile e per non aver deluso nessuna delle aspettative che nutrivo (bravo bravo bravo);
- Dune 2, pc/DosBox, il gioco del mio trasloco nella casa nuova, finalmente finito (dopo 12 anni di attesa);
- Assassin's Creed Brotherhood, Xbox360, perche' nonostante gli scetticismi generali e' un gioco godibilissimo;
- Minecraft, pc, per aver avverato due sogni in uno (un gioco incentrato sul gather&craft, e un solo sviluppatore genialoide che diventa miliardario ancor prima di avere una data d'uscita);
- Crysis, pc,  per avermi fatto tornare la voglia di sparare;
- The Saboteur, pc, per la Parigi piu' godibile del mondo digitale;
- Giants: Citizen Kabuto, pc, per uno dei sapori Anno 2000 piu' dolci di sempre;
- The Sims 3 ed espansioni varie, pc, perche' per la prima volta qualcuno (ovviamente Vale) ha dato un senso ai miei milioni, trasformando il mio loculo di casa in una villa che, seriamente, vorrei;
- Dwarf Fortress, pc, per il piacere di un indie seriamente complicato;
- Quest for Glory saga, pc/DosBox, per la prima volta giocato per intero (da piccina avevo giocato solo il 3);
- Overlord, pc, per aver inaugurato il mio personalissimo tormentone ''Sheepies sheepies sheeeeeepiessss!''
- Fron Dust, pc, per avermi fatto respirare aria selvaggia di indie venuto bene;
- tutti gli altri giochi che per poco o tanto tempo hanno occupato i miei pensieri.



Buon capodanno a tutti!!!! E ''guidate poco che dovete bere'' (cit.) ;P


-Sleep mode activated-

29 dicembre 2011

DWARF FORTRESS - QUANDO I 7 NANI FANNO SALTARE I NERVI


''Ma che belli gli indie di qua'', ''ma che fighi gli indie di la'', ''ma come mi piace questo indie'', ''eh, sembra proprio un indie''. Non posso farci niente, piu' sono strani, pazzoidi (ed economici), piu' mi fanno impazzire. Un'altra cosa che mi piace tanto tanto e' l'idea di gestire una fortezza in ogni suo aspetto, dalla progettazione delle stanze alle difese al sostentamento ecc. Poi un giorno salta fuori che c'e' un gioco che unisce entrambe le cose. Gratis. Con stile retro'. Corro in chiesa ad accendere un cero e lo scarico al volo.

Concept: gestionale in tempo reale, duro e puro. 7 nanetti e un mondo in cui impiantate una nuova fortezza, farla crescere e difenderla dai pericoli (interni ed esterni).

Sottotitolo del gioco: loosing is fun (=perdere e' divertente). Provate a dire ad un pro che perdere e' divertente, sentite gia' le risate? Esatto. Si parte dal presupposto che le prine 10 fortezze andranno incontro a morte precocissima. Ok, ma io sono pro, curiosa ed eclettica, io ho una Wiki lunga 2 km su come gestire la prima fortezza ed ho un gatto sulla scrivania che crede tanto in me.
Partita 1: Dopo qualche ora ho preso confidenza con l'interfaccia particolarmente difficoltosa, ho scelto il posto dove fondare il mio mini impero e ho creato le prime stanze. Arriva il primo inverno, i miei nanetti cominciano a cadere uno alla volta stecchiti e io mi sento un po' idiota: d'inverno i laghetti gelano e i poverini sono morti di sete. Santa pazienza, riparto da zero.
Partita 2: stavolta faccio le cose per bene, non appena ho scavato le prime stanze sotterranee cerco un laghetto vicino e scavo un bel canale che porti l'acqua alla mia base, cosi' non gela. Non appena l'ultima porzione di terra viene scavata, un Vajont si riversa sui miei poveri piccini, spazzandoli via in un attimo. Mi sento sempre piu' idiota e ricomincio.
Partita 3: faccio la figa e metto un nanetto a produrre delle botti di legno, cosi' da avere la cantina bella piena in vista della fantomatica gelata (ora ho idea di cosa voglia dire ''superare l'inverno''). I miei nanetti sono pieni di bevande si ogni genere, io e Mala festeggiamo l'impresa e tutto sembra andare bene.. salvo poi morire di fame perche' nel trip taglia il legno -> lavora il legno -> fai le botti -> raccogli l'acqua -> scava la cantina, mi sono dimenticata di procurare una qualche forma di cibo solido. Mando giu' l'ennesimo boccone amaro e riparto da zero. Di nuovo.
NOTA BENE: ognuna di queste partite ha richiesto diverse ore, tra selezione del territorio, insediamento e scavo preliminare, quindi siamo gia' a qualche giorno dall'inizio. Tutto cio' e' stato integrato da una continua lettura della Wiki, ma le variabili con cui si ha a che fare sono tali e tante da rendere l'apprendimento delle meccaniche davvero difficoltoso. Ecco, era giusto per ricordare di quanta pazienza ed amore per i videogiochi io sia piena. Di questo passo, vedere 80 nani sterminari dall'assedio dei giganti e' un grande risultato.
Una volta pero' fatti i conti con la ripidissima curva di apprendimento, quando finalmente le cose cominciano a girare e la fortezza fila come un meccanismo complesso, ma bene oliato, la soddisfazione e' tanta e il gioco piace. C'e' sempre qualcosa da fare, nuove produzioni da avviare, nuovi nemici dai quali difendersi. Si gioca sempre con la certrzza che la nostra partita, presto o tardi, glodiosamente o rovinosamente, terminera' con la fine della nostra civilta'. Proprio come la storia ha sempre insegnato. Ma accompagnare i nostri barbuti bevitori di birra in questo viaggio e' maledettamebte divertente, sempre se ci piacciono le cose longeve e di difficilissima padronanza (avete detto indie? Mio mio mio!!!!)

Ps. Se qualcuno volesse cimentarsi: http://www.bay12games.com/dwarves/
E qui c'e' la guida alla prima partita:  http://df.magmawiki.com/index.php/DF2010:Quickstart_guide



-Sleep mode activated-


28 dicembre 2011

NO! DISASTRO! IL PC NON PARTE!


Questo e' un blog, giusto? Quindi oltre a fare la figa con pensieri sofisticati sui titoli piu' inprobabili posso anche comunicare le mie disgrazie, giusto? Bene, proprio quello che speravo.
Rientrata a Venezia dopo il Natale parentoso, mi sveglio bella bella la mattina del 27 dicembre e ancora addormentata accendo Terabyte, come ogni giorno. Metto su il caffe', mi do una rinfrescata, verso le mie due tazzine e mi siedo alla scrivania.
- NO BOOT DEVICE- Che strano, il pc non parte. Riavvio il sistema e il mio pulcino e' di nuovo in schermata nera. Questa cosa si ripere per altre 3 o 4 volte, con approfondita analisi del BIOS e lo stacca-riattacca di tutti i cavi degli hard disk. Niente. Mi sento autorizzata a farmi prendere dal panico e chiamare il mio programmatore alle 9 del mattino (non temete, e' gia' stato fatto santo, ed e' pure patrono dei backup). Morale della favola: e' saltato l'hard disk, come si temeva. Vale e Mala mi guardano con aria di profonda innocenza, ed io credo loro con tutto il cuore (ieri sera funzionava, nessuno l'ha toccato, si e' spento normalmente, mi ha anche detto forte e chiaro ''Sleep mode activated''...) Ed eccomi qui, abbracciata al povero Foscari che sperava tanto in una bella formattazione purificatrice, in attesa di un tecnico che visiti il mio piccolo bestione e lo faccia tornare in forma il prima possibile. Erano almeno 2 anni che non provavo questa tremenda sensazione di perdita: perche' quando si rompre un hard disk e' come se se ne andasse una piccola parte della tua vita; foto scattate per caso e che adesso ti mancano da morire, collegamenti di pagine internet che non sapresti mai ritrovare, tutti i capitoli della tesi di laurea che hai scritto con tanta pazienza (di questi almeno ho copia su 3 chiavette USB differenti...), i salvataggi di giochi che difficilmente ricomincerai da capo. Non serve essere dei nerd per soffrire alla perdita di un hd pieno zeppo. Per fortuna quasi tutti i miei files sono riversati regolarmente in hd esterni vari, e quasi tutti i miei giochi hanno il salvataggio in cloud (ovvero direttamente nella Rete), quindi il dramma e' ridotto; ma vedere il mio amato pc che si avvia nel mutismo, a fatica tossisce un caricamento ed agonizza nel nero del suo schermo, in grado solo di dirmi ''No Boot Device'', e' veramente veramente triste. Mi consola il fatto di avere un fedele portatile che non demorde, e che usero' per sfogare la mia frustrazione da periferica rotta rispolverando qualche indie poco pretenzioso e una buona dose di retrogaming. Se dovesse saltare anche questo, potrei chiudere tutto e darmi al punto croce per il resto della mia vita.



-Sleep mode activated-